Korg Kaoss DJ è un controller MIDI USB per DJ con interfaccia audio, multieffetto Kaoss Pad e funzionalità di mixer audio a due canali stand-alone. Il Kaoss Pad integrato può essere utilizzato sia quando utilizzato come MIDI controller, sia quando funziona in modalità mixer stand-alone con sorgenti audio esterne. Come mixer audio due canali per DJ, il Kaoss DJ fornisce su ciascun canale fader, EQ 3-bande, gain, preascolto e un filtro controllabile da touch strip. Disponibile anche un crossfader con 3 differenti curve di dissolvenza impostabili dall'utente. I due ingressi line sono di tipo RCA stereo e il canale "A" può eventualmente ricevere il segnale del microfono dall'ingresso posizionato sul frontale del prodotto. Il design è un'arma vincente del Korg Kaoss DJ, basti pensare ai luminosissimi LED meter per il monitoraggio del segnale (configurabili in A/B o Master) che occupano interamente entrambe le fiancate. Come MIDI controller USB con interfaccia audio integrata, il Korg Kaoss DJ garantisce la perfetta integrazione one-to-one con il software Serato DJ. La console è estremamente compatta e leggera ed implementa due jog-wheel touch di nuova generazione estremamente reattive e funzionanti in varie modalità: skratch, pitch bend, ricerca veloce all'interno delle tracce. Ogni deck fornisce in modalità controller un fader per il pitch control ed un touch strip orizzontale (funzionante anche come pulsantiera a 3 zone) configurabile in più modi per controllare Loop, Hot Cue, oppure per passare rapidamente da un punto ad un altro della traccia caricata nel deck software. Il multieffetto Kaoss Pad integrato fornisce ben 120 effetti differenti appositamente programmati per il mondo DJ, sincronizzabili ai BPM delle tracce in modo automatico, mediante TAP, oppure tramite impostazione manuale da potenziometro. Sono altresì disponibili vari suoni di sintetizzatore derivati dalla tecnologia Kaossilator. Non mancano poi le funzionalità più recenti implementate nella serie di processori di segnale Kaoss Pad, come l'FX Release utile ad evitare la troncatura dell'effetto quando si toglie il dito dal pad o si cambia preset, quella Hold per fissare un valore del parametro che resterà attivo anche una volta rilasciato il pad.